  
            Pagina Facebook Vi.te Future 
            
            
          Èin arrivo il calendario Cuore dei confini 2025. 
            Due le novità di quest'anno. 
            La prima è la tematica riguardante la condizione dei bambini nei luoghi di conflitti e per questo abbiamo chiesto un aiuto ad AI con ironia e curiosità.  
            La seconda è un aiuto piccolo, ma concreto: il ricavato delle vendite dei calendari sarà donato a Emergency, che molto fa in Italia e nel mondo.  
            Associati o rinnova la tessera, in questo modo aiuterai noi a realizzare le attività culturali e sosterrai Emergency nella sua missione umanitaria. 
             
              Prenota il tuo calendario! 
              info@cuoredeiconfini.org 
            3293474760 tiziana - 3381118944 alessandro 
          € 30 tessera+calendario 
            Bonifico Bancario intestato a: Associazione Cuore dei confini  
            Bcc di Pratola Peligna 
            IBAN: IT54D0874788490000000032548 
            causale: calendario 2025 
            
            
            
          Tesseramento 2024 
          Sostieni l'Associazione e le sue attività culturali per l'anno nuovo. 
            Il costo della tessera è di 20 euro e ti da diritto a ricevere il  
            calendario a parete illustrato 2024. 
             
          12 artisti X 12 mesi = un anno con il  
          Scarica il modulo per associarti 
            
            
            
            
            
          Fabulae. Leggende e cultura popolare della montagna 
          Nel corso del 2023 abbiamo realizzato il progetto Fabulae, finanziato dalla Fondazione Carispaq e con il coinvolgimento di alcuni Comuni del comprensorio peligno quali: Raiano, Pacentro, Pratola Peligna, Cansano e Roccacasale. 
            L’obiettivo principale del progetto è stato quello di far emergere il lato più autentico, più originale e più affascinante della zona montana Peligna, obiettivo raggiunto grazie a un approccio multidisciplinare e sensoriale all’argomento. 
            Per ogni località scelta abbiamo realizzato visite guidate al patrimonio architettonico, storico-artistico e naturalistico meno conosciuto, con operatori culturali esperti del territorio e prediligendo la narrazione di racconti popolari e aneddoti sulla storia locale, creando così momenti di storytelling di grande fascino. 
            Inoltre, ogni incontro è culminato con una visita nelle aziende agro-alimentari locali e con una degustazione dei loro migliori prodotti quali: formaggi ovicaprini, legumi, mieli, confetture, vino e olio. 
            Il progetto Fabulae, leggende e cultura popolare della montagna ha voluto stimolare un racconto inedito del territorio peligno, anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, 
            puntando ad un turismo consapevole ed attento, portando a conoscenza anche dei residenti l’immenso valore territoriale che li circonda.  
            
          Tesseramento 2023 
          Sostieni l'Associazione e le sue attività culturali per l'anno nuovo. 
          Il costo della tessera è di 20 euro e ti da diritto a ricevere il  
            calendario da tavolo illustrato 2023. 
          Richiedi la tessera 
            
            
            
            
            
            
           |